DIRITTO COMMERCIALE ATTUALE

COVID e trasformazioni aziendali

Durante la crisi COVID, abbiamo assistito a numerosi processi di cosidetta "conversione" aziendali e societaria. Di fronte alla crisi e ai numerosi progetti di conversione, il legislatore aveva esteso a dodici mesi il periodo di otto mesi, in base al quale la Pretura, che gestisce il registro di imprese, può registrare l'operazione solo se il bilancio è stato redatto a partire da una data limite non superiore a otto mesi prima del deposito. Questa proroga vale ora anche per l'anno 2021. Tuttavia, si consiglia di affrontare le operazioni di conversione con sufficiente anticipo per non farsi prendere dalla pressione della fine dell'anno.

 

L'obbligo di presentare una domanda di insolvenza è sospeso per un periodo più lungo

Una modifica della legge sulla sospensione dell'insolvenza COVID-19 (COVInsAG) estende la sospensione dell'obbligo di dichiarazione di insolvenza nei casi di sovraindebitamento per il periodo dal 1° ottobre 2020 al 31 dicembre 2020.

Il Ministero federale della giustizia lo giustifica come segue: La pandemia di COVID 19 non è ancora stata superata e molte aziende sono a rischio di insolvenza a causa della pandemia. Per continuare a dare alle imprese la possibilità di ristrutturarsi e finanziarsi approfittando delle offerte di aiuti pubblici e attraverso trattative extragiudiziali, dovrebbe essere possibile continuare a sospendere l'obbligo di presentare una domanda di insolvenza. L'ulteriore sospensione dovrebbe applicarsi solo alle aziende che sono sovraindebitate a causa della pandemia, ma non insolventi.

Poiché il Codice di insolvenza offre anche l'opportunità di approfittare di un ombrello di protezione legale e di ristrutturare l'azienda, siamo scettici se questa sia la strada giusta da seguire.

 

La nuova Legge sull'ulteriore accorciamento della procedura di "esdebitazione"

Covid-19 sembra essere gestibile e l'economia è di nuovo in ripresa. Insieme a voi vogliamo
guardare con fiducia al futuro e padroneggiare le sfide. Anche il legislatore rimane attivo con
la “Legge sull'ulteriore accorciamento della procedura di "esdebitazione", così come il
progetto del ministro di giustizia di prorogare la sospensione dell'obbligo di fare la domanda
di dichiarazione di insolvenza fino al marzo 2021.

Il disegno di legge del governo per abbreviare ulteriormente la procedura di estinzione del
debito residuo ("esdebitazione") prevede una riduzione della regolare procedura di estinzione
del debito residuo da sei a tre anni in futuro. In futuro si rinuncerà all'adempimento di
condizioni speciali come la copertura dei costi del procedimento o il soddisfacimento di
requisiti minimi di soddisfazione.

La procedura di estinzione del debito residuo di tre anni si applica a tutte le procedure di
insolvenza richieste a partire dal 1° ottobre 2020, al fine di sostenere i debitori divenuti
insolventi a seguito della pandemia COVID 19 a ricominciare da capo. La procedura richiesta
tra il 17 dicembre 2019 e il 1° ottobre 2020 sarà progressivamente abbreviata.

La procedura abbreviata dovrebbe in linea di principio essere aperta a tutti i debitori, vale a
dire in particolare, come in precedenza, anche agli imprenditori.

In caso di nuova insolvenza, il progetto di legge propone di estendere il periodo di blocco per
il rinnovo dell'estinzione del debito residuo da dieci a undici anni e la procedura di
esdebitazione da tre a cinque anni. Inoltre, i debitori devono essere maggiormente
incoraggiati a consegnare i beni acquisiti nella cosiddetta "fase di buona condotta". Inoltre, in
futuro dovrebbe essere possibile rifiutare l'estinzione del debito residuo se durante la "fase di
buona condotta" si creano passività inappropriate.

Infine, il progetto governativo prevede che i divieti di attività che sono stati emessi solo a
seguito dell'insolvenza del debitore cesseranno automaticamente di essere applicati dopo la
concessione dell'esdebitazione.
Chiedeteci i dettagli. Vi terremo informati.

 

DIRITTO FAMILIARE ATTUALE

Diritto di accesso e corona

Anche ai tempi di Corona, le disposizioni prese tra i genitori o decise dal tribunale in merito al diritto di accesso al bambino continuano ad essere applicate come prima.
Recentemente deciso dalla Corte d'Appello di Brandenburg, i requisiti relativi ad alcune mascherine come misura di protezione contro il COVID nei confronti dei genitori non sono indicati.

Di norma, non vi è alcuna pretesa di rispettare le regole della Corona durante la percezione del contatto. Va da sé che i genitori devono rispettare le rispettive misure ufficiali applicabili nell'ambito dell'organizzazione del contatto, al fine di proteggere se stessi, i bambini e i terzi dall'infezione.

 

Separazione

In caso di separazione, i coniugi si trovano di fronte a diverse questioni giuridiche. Così anche l'ulteriore procedura riguardante la casa coniugale.

Se l'appartamento è di proprietà dei coniugi, il coniuge che rimane nell'appartamento deve avere un valore aggiunto residenziale al suo reddito per l'uso gratuito dell'appartamento come vantaggio pecuniario.

Nell'anno della separazione si prende come base il cosiddetto valore abitativo adeguato, che corrisponde ai costi di un appartamento in affitto più piccolo corrispondente al tenore di vita coniugale. Da questo valore abitativo può detrarre eventuali rate di un prestito immobiliare fino al limite del valore abitativo negativo.

Se l'abitazione della famiglia è un'abitazione in affitto ed entrambi i coniugi sono inquilini, dipende dal fatto che la permanenza del coniuge nell'abitazione rappresenti una situazione abitativa scelta da lui o lei.

Di solito questo avviene se i coniugi si sono accordati sul trasferimento di uno dei due e sul luogo in cui si trova l'altro. In questo caso, è giustificato che il coniuge restante sia il solo responsabile dell'affitto nel rapporto interno - almeno dopo la scadenza del termine di preavviso. Ciò significa che non può richiedere la metà dell'affitto come riduzione del reddito.

La situazione giuridica è diversa se la situazione abitativa è imposta. In questo caso, almeno per la durata del periodo di preavviso, rimane la responsabilità proporzionale dei coniugi per gli obblighi di locazione.

Se il coniuge che rimane nell'appartamento è in debito con il coniuge che ha trasferito gli alimenti per la separazione, di solito può detrarre dal suo reddito la metà dei pagamenti dell'affitto dell'ex appartamento coniugato. Il credito alimentare dell'altro coniuge è ridotto di conseguenza. Solo se il coniuge rimane nell'appartamento anche dopo la fine del periodo di preavviso si può presumere che abbia scelto una particolare situazione abitativa e quindi è l'unico responsabile.

 

 

 

DIRITTO DI LAVORO ATTUALE

Quando scadono i giorni di vacanza?

Questa importante questione controversa è finita al Tribunale federale del lavoro (Bundesarbeitsgericht - BAG); tuttavia, dobbiamo ancora attendere una decisione: il 29 settembre 2020, il BAG ha sospeso una procedura di ricorso sull'esistenza di richieste di risarcimento per le ferie e ha deferito la questione alla Corte di Giustizia Europea (CGCE) per una pronuncia pregiudiziale. La decisione della CGCE avrà un impatto decisivo sulla questione se i dipendenti possono accumulare diritti alle ferie per un periodo di tempo illimitato e prendere ancora ferie che non sono state prese diversi anni fa o farle pagare alla cessazione del rapporto di lavoro.

Il fatto che i diritti alle ferie non scadano se il datore di lavoro non ha rispettato l'obbligo di collaborazione è già stato deciso con una decisione storica da parte di BAG nel 2019.
Si trattava ora di stabilire se in questi casi i vecchi diritti alle ferie non cadono affatto in prescrizione, accumulandosi così fino a quando il datore di lavoro non inizia la prescrizione a causa del suo obbligo di collaborazione (secondo il Tribunale Regionale del lavoro di Düsseldorf) o se in questo caso si applica la prescrizione standard di 3 anni.

I datori di lavoro possono quindi incorrere in notevoli costi aggiuntivi se è possibile un accumulo illimitato dei diritti alle ferie pregressi. L'esito presso la Corte di giustizia delle Comunità europee non può quindi che essere atteso con impazienza, ma fino ad allora il datore di lavoro deve fare attenzione e informare i dipendenti in tempo utile delle ferie in corso e chiedere loro di prendersi le ferie nell'anno civile (se necessario entro il 31 marzo dell'anno successivo).

 

NOTIZIE DAL DIRITTO DELLE SUCCESSIONI

Una donazione fatta dieci anni fa non è più, in linea di principio, da prendere in considerazione per la parte obbligatoria di un'eredità.

Tuttavia, il periodo di 10 anni ai sensi del § 2325 III BGB dipende ancora una volta dai dettagli:

Questo vale anche se un testatore continua a vivere nell'immobile dato via? La risposta a questa domanda è fornita da una sentenza in vigore della BGH (Corte di Cassazione tedesca).

Decisivo per l'esecuzione finale del dono è se il testatore rinuncia formalmente al suo status giuridico e non rimane nel "godimento" dei beni donati.

Il testatore deve effettivamente separare l'oggetto in questione dal suo patrimonio. Con il dono, deve aver creato una condizione che per lui significa una vera e propria perdita.

Tuttavia, deve intercorrere un periodo di dieci anni tra il dono e la morte del testatore, in modo che dopo questa morte non intervenga il cosiddetto diritto a una quota supplementare obbligatoria.

Questa rivendicazione significa che una persona che ha diritto alla quota obbligatoria può calcolare il suo diritto alla quota obbligatoria come se il dono non fosse stato fatto. Se, ad esempio, la proprietà è composta da più case, e una casa è stata donata come dono durante la vita del testatore, ma meno di 10 anni prima della sua morte, la proprietà viene aggiunta al patrimonio in termini di valore, anche se alla fine non apparteneva affatto al testatore.

In ogni caso, quando si tratta del periodo di 10 anni, è sempre necessario esaminare attentamente fino a che punto il testatore ha realmente dato via la proprietà data via.

Anche dopo la scadenza del periodo di 10 anni, gli aventi diritto alla quota obbligatoria possono spesso sperare che un determinato bene venga aggiunto all'eredità e quindi aumentare significativamente la loro quota obbligatoria.